
Autore: Salvatore Carrano
87 Posts


Discutendo di mafie, quando si potrà domandare con quali mezzi e quali misure lo stato italiano è riuscito a debellarle?

Di nuovo anatocismo, ma equo e controllato

Una classifica dei migliori colpi del circuito tennistico dal 1980 a oggi

Una buona notizia economica: gli italiani hanno meno paura del futuro

Le bugie industriali sono una peste economica

L’economia del pallone produce dieci volte meno del calcioscommesse

Un piccolo sacrificio per il concerto di Ligabue

La ricchezza degli italiani

Per battere Djokovic forse serve un attaccante naturale

Il derby di Puglia

Innovare per creare occupazione

Quella generazione creò già tanto, la successiva ha voluto esagerare e questa attuale sopravvive di rendita e senza futuro

Un Paese “dove i vecchi lavorano e i giovani dormono”

Il mezzo disastro di una crescita senza lavoro

L’impoverimento del capitale umano, prima causa del decadimento economico e sociale

Patrimoniale, un altro modo di considerare il sistema fiscale

Internet: un’opportunità di crescita formativa o un ostacolo all’apprendimento?

Il paradosso della ricchezza che non dà la felicità, ma solo superata una certa soglia

Hanno un altro scopo le rivendicazioni sindacali?

Se non ti accorgi delle scelte politiche coraggiose e della buona amministrazione

Tutti dieci in pagella per la gioia di mamma e papà

La liberazione fiscale è una ricorrenza da celebrare il prima possibile

Se le tasse diventassero multe avremmo solo cittadini esemplari

Che sbrigare la faccenda del Mezzogiorno non rientri tra i compiti della politica?

Lo sviluppo del Mezzogiorno: una grande opportunità per un nuovo miracolo economico italiano

Perché tanta ostilità nei confronti dei dipendenti pubblici?

Un’imposta deve essere certa e non arbitraria, tutto quello che l’Imu non è

Aprile 1979: l’alienazione della coscienza individuale e l’azione degli intellettuali

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Bancassicurazione e Bcc: un connubio per maggiori ricavi

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Le ICO promettono profitti da “fenomeno Bitcoin”, ma sono investimenti ad altissimo rischio

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Ethereum e i contratti intelligenti

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
La normativa sulle criptovalute

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Il modello Ripple come possibile futura valuta fiat

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Depositi bancari, Wallet e Criptomonete

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Blockchain: note distintive e diverse tipologie

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Da chi dipende il futuro delle criptovalute?

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Basilea 3 e i riflessi su credit crunch e recessione

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Il disallineamento (temporaneo?) nel settore bancario

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Il salvataggio bancario non è per le banche

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
GENESI, NORMATIVA E STATO ATTUALE DELLE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Tapering: ovvero la lenta fine del quantitative easing

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Il malessere del settore bancario è il riflesso del malessere economico di uno Stato

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Cosa pensa delle banche italiane l’ispiratore de “La grande scommessa”

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Un esercizio di valutazione approfondita della BCE

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Le priorità velate del Comitato di Basilea

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Perché un centinaio di Bcc è contro il gruppo unico?

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
La cura dei tassi bassi e gli effetti collaterali

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Tre fattori di troppo che impediscono alle banche di essere fruttuose

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
L’abbandono dei modelli interni per determinare i requisiti di capitale

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Cause e poteri che hanno indebolito le banche

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Una seconda capogruppo per le Bcc potrebbe risolvere il problema dei bancari in esubero

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Finanziare chi produce reddito non provoca sofferenze

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Le start up sono innovative, lo sono altrettanto le banche con i finanziamenti?

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Fintech revolution e banche in fermento

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Quale futuro per il credito cooperativo dopo la riforma?

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
A reform of One’s Own: l’autoriforma delle banche cooperative di Federcasse

BANCHE, FINTECH E NUOVE VALUTE
Non è etico che le banche prosperino senza contribuire allo sviluppo del territorio nel quale operano

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
29 – Quando governi non sei di sinistra

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
28 – Il TFR in busta paga impoverisce di sicuro la vecchiaia e non è certo che produca crescita

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
27 – Non solo spread, ma anche tanta speculazione. Serve l’Europa unita

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
26 – Un debito sostenibile che non convince

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
25 – In Italia i fondi Ue coprono le inefficienze e non creano sviluppo

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
24 – Gli investimenti pubblici strada obbligata per favorire ripresa e occupazione

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
23 – In caso di crisi, investire nel debito pubblico

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
22 – Perché la Bce è complice del ricatto e non favorisce, invece, il riscatto del debito pubblico?

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
21 – Falcidiate l’insostenibile costo della politica e l’economia “sarà guarita”

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
20 – La volontà popolare può sbagliare?

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
19 – Rendici “ poi quel che prometti allor”

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
18 – Che Italia sarebbe senza imprenditori?

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
17 – Il rimborso dell’IMU non restituisce il consenso

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
16 – E allora il potere “può fare ciò che vuole”

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
15 – Mai più vecchia politica, basta governo tecnico: bisogna ridurre i costi e “rottamare” molti vecchi parlamentari

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
14 – Tanto un governo di tecnici non è adatto ad amministrare un Paese

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
13 – Stelle e “rottamatori”, unitevi!

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
12 – C’è tanto sostegno alle banche nel costo del debito pubblico

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
11 – È tempo della rettitudine o degli intrighi? Ideologie e partiti a confronto

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
10 – Volete voi fare degli italiani un popolo di accattoni?

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
9 – C’è la convenienza a salvare l’euro?

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
8 – Questo governo non è per niente incongruente e contraddittorio, anzi!

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
7 – Non c’è niente da tagliare se non lo smisurato costo della politica

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
6 – “Anche se voi vi credete assolti siete lo stesso coinvolti”

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
5 – Se fossimo un po’ meno brava gente non avremmo tanti levantini come rappresentanti

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
4 – I più deboli non sono la causa della crisi, eppure sono i soli a pagarne le conseguenze. Ecco perchè il paese “non è pronto”.

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
3 – Cosa non è stato fatto per osteggiare e gonfiare la crisi!

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO
2 – I parlamentari sostengono a malincuore il governo tecnico

CRISI FINANZIARIA, GOVERNI E DEBITO PUBBLICO